Dead Blondes and Bad Mothers

Dead Blondes and Bad Mothers

  • Downloads:7300
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-09-14 09:55:34
  • Update Date:2025-09-06
  • Status:finish
  • Author:Sady Doyle
  • ISBN:1612197922
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

The Female Monster is alive and well in the pop-cultural imagination。 What does she tell us about ourselves and how we live today?

Funny, smart and encyclopedic, nimbly addressing everyone from the biblical Lilith, to the movie Carrie, to Hae Min Lee (whose death was the focus of the first season of "Serial"), this book is dedicated to exploring the female dark side, as represented in female monsters throughout pop culture。

These monsters—who tend to follow a few very common forms—express taboo truths about female life, and femininity。 They speak to urges women are encouraged to hide, or deny。 They also speak to the viciousness with which a sexist society inflicts traditionally feminine roles upon us。 This is a sympathetic—or, at least, curious—look at the women we fear and what they show us about how women navigate a dangerous and frightening world。

Download

Reviews

metempsicoso

La mostruosità della donna nel mito, nella letteratura gotica, nell’horror, nel true crime。 Credo basti questa breve descrizione – molto approssimativa, me ne rendo conto – a evidenziare il difetto di questo saggio: troppo materiale da cui attingere e da analizzare。Inevitabilmente, Doyle si è ritrovato a dover fare una cernita, puntando il faro dell’attenzione su questioni specifiche ed escludendone altre。 E proprio questo, il principio con cui questa esclusione è stata attuata, invalida le fond La mostruosità della donna nel mito, nella letteratura gotica, nell’horror, nel true crime。 Credo basti questa breve descrizione – molto approssimativa, me ne rendo conto – a evidenziare il difetto di questo saggio: troppo materiale da cui attingere e da analizzare。Inevitabilmente, Doyle si è ritrovato a dover fare una cernita, puntando il faro dell’attenzione su questioni specifiche ed escludendone altre。 E proprio questo, il principio con cui questa esclusione è stata attuata, invalida le fondamenta di questo saggio sbriciolandone la condizione di base necessaria a renderlo tale: non c’è rigore。 Tutto è tratteggiato frettolosamente, citando ciò che serve a far quadrare i ragionamenti e le convinzioni dell’autore, per poi passare all’esempio successivo, preso da un altro campo e a volte poco coerente con quanto enunciato fino a quel momento。 È un bel testo, scritto in modo molto godibile e scorrevole, ma allo stesso tempo mi è sembrato superficiale e furbo, un po’ opportunista。Certo, su alcune questioni non c’è nulla da dire: che il patriarcato abbia minimizzato la donna, per secoli, riconducendola a modelli comportamentali asfissianti, è un dato assodato。 Tuttavia, un’analisi di questo tipo – e intendo dire: così sommaria e poco approfondita – per certi versi ricade nel medesimo inganno del maschilismo: parlare di figlie, mogli e madri (ovvero delle varie declinazioni della donna “santificata”) ed escludere altre varianti di queste caselle fisse (tutte quelle riconducibili, se vogliamo, alla donna “puttana”) è perdersi, mi sembra, una buona fretta della mostruosità femminile。 È come andare a cercare il nero nella massa bianca dimenticandosi che, laggiù, dove il candore finisce, da secoli esiste anche un fervente e convinto e coraggioso oscuro femminile。 Che fine ha fatto, tutto ciò? Perché parlare solo di quando alle donne è stato imposta l’aura “mostruosa” e non di chi se l’è scelta? In entrambi i casi, alla radice di queste condizioni, c’è pur sempre il patriarcato。 Un esempio forse sciocco: nel libro si parla moltissimo di true crime, e di come, nei casi di assassini seriali, il mostro venga sempre ricercato in chi ha reso così spietato tale serial killer – spoiler: è sempre la madre。 Mi sarebbe piaciuto, però, che l’analisi si spostasse anche sulle assassine seriali。 Sono l’unico a trovare la figura delle infermiere “angeli della morte” estremamente intrigante? Mi sembra che, da un punto di vista femminista e all’interno di un’indagine sulla mostruosità, a riguardo ci sarebbe da dire moltissimo。Insomma。 Mi ha convinto fino ad un certo punto。 Sarà che in alcuni punti la trattazione diventa quasi un discorso da pulpito populista, con idee pericolose quali “prendete la vostra mostruosità e date fuoco al mondo” – che sulla carta suona bene e mi vede concorde (è pur sempre il medesimo invito di James Baldwin e di tanti altri intellettuali del margine), ma che credo abbia bisogno di una riflessione un po’ più estesa, al di là della propaganda da bar, coinvolgendo tutta la mostruosità e soffermandosi un attimo su quali aspetti di essa vogliamo davvero scatenare sul mondo (ché suona molto come scoperchiare il vaso di Pandora, e riconduce, inevitabilmente, all’annosa questione del “può il patriarcato essere ribaltato con gli strumenti del patriarcato?)。Infine, proprio per dare spazio a questi momenti da micce in mano e molotov in giardino, io l’ho avvertito un po’ poco intersezionale – cosa che mi sembra un po’ un crimine dire ad alta voce, considerando che l’autore vive, in quanto uomo trans, in una condizione molto meno privilegiata della mia。 È probabile che questa sensazione sia dovuta al mio essere un uomo cis e al maschilismo che stenta a morire (però a volte mi sembra che da me, femminista, ci si aspetti solo il silenzio e qualche cenno di assenso)。Mi restano comunque moltissimi spunti e nuovi (e vecchi) libri da indagare。 。。。more

Ashley Hodges

might fuck around and become “a woman who lives on the outskirts of civilization, rejected by her community; a woman who is old, ugly, asexual; a woman who is, alternately, too beautiful, too sexual, too self-possessed; a woman who knows things others don’t know, and can do things others can’t do”we do love actually good radfem but kind of rude of her to steal so much from my ee 🙄

Cassey

Some of this was a bit more graphic that anticipated (NOT for the faint of heart) overall one of the most comprehensive feminist outlines of women in the media I've had the pleasure to read。 Some of this was a bit more graphic that anticipated (NOT for the faint of heart) overall one of the most comprehensive feminist outlines of women in the media I've had the pleasure to read。 。。。more

Katelyn

Yeah

Bridgit Kuenning-Pollpeter

I love Doyle and their contribution to feminism, especially in non-binary, queer and disabled spaces。 They have such a great perspective, and always open my eyes to new, deeper layers in conversations about feminism and misogyny。 This book did not fail, however, for me at least, it has some disturbing content。 I would definitely say this book needs a content warning。 There were sections that were particularly difficult for me to read, because of the graphic content。 I highly recommend this book, I love Doyle and their contribution to feminism, especially in non-binary, queer and disabled spaces。 They have such a great perspective, and always open my eyes to new, deeper layers in conversations about feminism and misogyny。 This book did not fail, however, for me at least, it has some disturbing content。 I would definitely say this book needs a content warning。 There were sections that were particularly difficult for me to read, because of the graphic content。 I highly recommend this book, and encourage people to read it, just beware, there is some graphic content that can be a bit disturbing at times。 。。。more

Lucio Aru

Leggetelo e fatelo leggere a chiunque conosciate, punto。 Alcun* si arrabbieranno, altri faranno ironia spicciola。 Poi ci sarà chi imparerà qualcosa, chi rifletterà su ciò che ha appena letto。 Il mostruoso femminile è un’analisi - che per alcun* risulterà inedita - della nostra società, del tumore che da troppo tempo è diventato il fondamento della nostra vita: la centralità dell’uomo eterosessuale cisgender e la marginalità/subordinazione di tutti gli altri。

Zoe

As an admittedly barely-read baby feminist with big ideas, this book felt like a call to arms。 By the end I was about to lace up my boots and get my witch on。 Sadly Doyle uses a huge range of fictional tv/film/book references and real-life cases to convey the archaic history of patriarchy painting female power and any woman’s deviation from the accepted ‘norm’ as an abhorration of the natural order and the women themselves as monsters。 Plus, the resource list at the end has given me a wonderful As an admittedly barely-read baby feminist with big ideas, this book felt like a call to arms。 By the end I was about to lace up my boots and get my witch on。 Sadly Doyle uses a huge range of fictional tv/film/book references and real-life cases to convey the archaic history of patriarchy painting female power and any woman’s deviation from the accepted ‘norm’ as an abhorration of the natural order and the women themselves as monsters。 Plus, the resource list at the end has given me a wonderful reading list as a starting point。 I recommend this book to anyone looking for a reason to find something they have in common with Godzilla or the T Rex from Jurassic Park。 。。。more

Noemi

this book spoke to me on such a personal level。 it made me open my eyes on past experiences and the world we're living in as women。 I'm grateful for this book and I hope many people will get the chance to read it。 this book spoke to me on such a personal level。 it made me open my eyes on past experiences and the world we're living in as women。 I'm grateful for this book and I hope many people will get the chance to read it。 。。。more

Rdougherty

Fascinating, well-written, and gruesome。 Would recommend。

Lorenza

Un mostro è un corpo che avrebbe dovuto essere sottomesso, ma che è diventato una smisurata minaccia: un mostro è una donna che si è sottratta al controllo dell'uomo。 Un mostro è un corpo che avrebbe dovuto essere sottomesso, ma che è diventato una smisurata minaccia: un mostro è una donna che si è sottratta al controllo dell'uomo。 。。。more

Gloria

Se esistesse il mezzo, sarebbe decisamente un 3。5。 Il libro in sé porta un punto di vista veramente interessante, quello della femminilità come incarnazione mostruosa nella cultura (soprattutto pop in questo caso, dato che la maggior parte delle reference si rifanno alla cultura pop)。 Sady Doyle ci esemplifica molto bene come spesso sia la deviazione dall'ideale patriarcale di femminilità e dalle regole da esso imposte, a diventare oggetto di quei mostri che ci viene insegnato a disprezzare, odi Se esistesse il mezzo, sarebbe decisamente un 3。5。 Il libro in sé porta un punto di vista veramente interessante, quello della femminilità come incarnazione mostruosa nella cultura (soprattutto pop in questo caso, dato che la maggior parte delle reference si rifanno alla cultura pop)。 Sady Doyle ci esemplifica molto bene come spesso sia la deviazione dall'ideale patriarcale di femminilità e dalle regole da esso imposte, a diventare oggetto di quei mostri che ci viene insegnato a disprezzare, odiare e temere。 Ne dà un quadro superficialmente storico e ne riporta esempi nella cultura popolare。 Il suo è un volume che offre spunti di riflessione-e di ricerca per chi fa ricerca in nel campo degli studi di genere e arte-veramente interessanti。 Detto questo il difetto principale che ho riscontrato sta proprio qui: si limita ad offrire spunti。 Nel libro abbiamo pochissimo approfondimento e poca contestualizzazione。 Per quanto sia scorrevole, è una sorta di enciclopedia degli esempi di femminile nell'horror, dove in realtà chi scrive non si lascia mai andare ad un'analisi veramente approfondita di uno dei diversi esempi di cui fa riferimento。 Non a caso, ogni capitolo è diviso in "capitoletti" di circa 3-4 pagine che parlano di uno/due esempi, siano questi un libro o un film o una leggenda, dove si fa appena in tempo ad inserire l'esempio in un quadro tematico prima che Sady Doyle passi a menzionare altro。 Manca una parte di approfondimento della tematica, di argomentazione profonda del fenomeno, di spiegazione, anche perché le fonti citate sono davvero troppe e troppo varie。 Anche la tirata finale, che dovrebbe essere una chiamata alle armi, mi spiace dire che mi ha mosso poco e ho trovato perda un po' il tempo che trova。 Ho l'impressione che sia un saggio longform scritto da qualcuno abituato a scrivere pezzi d'opinione brevi e che non ha saputo ben adattarsi nel tema。Rimane un libro che consiglierei, soprattutto se si vuole avere spunti per approfondire la tematica di femminile e sovrannaturale, non però per leggere un saggio approfondito sull'argomento。 Potrebbe essere un punto di partenza da cui scriverlo, quel saggio。 。。。more

rachel allen

one of my biggest pet peeves in non fiction books like this is when it feels like the same point is reiterated over and over using slightly different wording。 Dead Blondes and Bad Mothers absolutely does not do that。 the book is broken into the three socially acceptable roles women can uphold: daughter, wife, and mother。 using horror movies and true crime references keeps the book from feeing like a preachy feminist diary (not that there is anything wrong with that…。) anyways, Doyle held my atte one of my biggest pet peeves in non fiction books like this is when it feels like the same point is reiterated over and over using slightly different wording。 Dead Blondes and Bad Mothers absolutely does not do that。 the book is broken into the three socially acceptable roles women can uphold: daughter, wife, and mother。 using horror movies and true crime references keeps the book from feeing like a preachy feminist diary (not that there is anything wrong with that…。) anyways, Doyle held my attention all the way through and i would highly recommend!! 。。。more

Rachel

3。5 i think? some parts were fantastic, other parts were okay。 but i'd overall recommend if ur into feminism & horror。 content warnings for extremely graphic depictions of rape, murder, sexual abuse, domestic abuse and animal abuse & murder。 i had to take a very chonky break from it because it's very heavy in places。 3。5 i think? some parts were fantastic, other parts were okay。 but i'd overall recommend if ur into feminism & horror。 content warnings for extremely graphic depictions of rape, murder, sexual abuse, domestic abuse and animal abuse & murder。 i had to take a very chonky break from it because it's very heavy in places。 。。。more

Fedezux

In realtà è più un 4。5, mi tocca toglierle qualche punto perché ogni tanto, a mio parere, Sady Doyle sfocia un po' nel rant。A parte questo, è un saggio pazzesco。Mi ha fatta riflettere tantissimo e dato una nuova prospettiva riguardo a storie che conosco da anni e anni。Non mi sono trovata sempre d'accordo con l'autrice e penso di dover ancora riflettere con calma riguardo ad alcuni passaggi, ma questo titolo mi ha ispirata molto。È stata una delle letture più attive che abbia mai fatto, ho cercato In realtà è più un 4。5, mi tocca toglierle qualche punto perché ogni tanto, a mio parere, Sady Doyle sfocia un po' nel rant。A parte questo, è un saggio pazzesco。Mi ha fatta riflettere tantissimo e dato una nuova prospettiva riguardo a storie che conosco da anni e anni。Non mi sono trovata sempre d'accordo con l'autrice e penso di dover ancora riflettere con calma riguardo ad alcuni passaggi, ma questo titolo mi ha ispirata molto。È stata una delle letture più attive che abbia mai fatto, ho cercato essays, post e approfondimenti vari su tanti argomenti。Sono ancora qui che rimugino e cerco materiale。Avrei voglia di parlare di questi argomenti anche coi muri, sento il bisogno fortissimo di confrontarmi con chiunque a riguardo。Ho ragionato molto su "Giro di vite" di Henry James, che anni fa non avevo apprezzato, ma che ora riesco a vedere come una fonte inesauribile di spunti。Ha ribaltato l'idea che avevo di diverse storie di cronaca e puntato la mia attenzione su particolari a cui da sola non avevo fatto caso。Non sono riuscita a prendere ogni sua parola come oro colato, non mi è venuto spontaneo pensare "ha ragione!" di fronte ad ogni passaggio, ma non è quello che mi aspetto da un lavoro di saggistica。Il saggio deve ampliare i miei orizzonti, offrirmi spunti e farmi pensare tantissimo。Say Doyle in questo è riuscita alla grande。Da leggere。 。。。more

Natalee

”Beneath all the contempt men have poured on women through the ages, all the condemnation of our Otherness, there is an unwitting acknowledgment of our power — a power great enough, in their own estimation, to end the world。” (xiv) Sady Doyle has a dark, scathing sense of humor that lends itself well to subject of female monstrosity and the patriarchy。 (Have a sense of humor, or die from the stress of reality)。 Examining historical figures, mythology, and a slew of fictional characters, Doyle con ”Beneath all the contempt men have poured on women through the ages, all the condemnation of our Otherness, there is an unwitting acknowledgment of our power — a power great enough, in their own estimation, to end the world。” (xiv) Sady Doyle has a dark, scathing sense of humor that lends itself well to subject of female monstrosity and the patriarchy。 (Have a sense of humor, or die from the stress of reality)。 Examining historical figures, mythology, and a slew of fictional characters, Doyle constructs the idea of the monstrous female into three main categories (daughters, wives, and mothers) and from there seven subcategories (puberty and virginity; seduction and marriage; birth and family and bad mothers)。 It all cycles back inevitably to the patriarchy and the insecure fears of powerful men。 She puts into words, into clever and compelling analysis, uncomfortable ideas and facts of life that resonated deeply with me。 The sheer breadth of resources she consulted, particularly when it comes to which stories to make case studies out of, are part of what makes this book so compelling to read。 The analysis is far-reaching and never falters once。 (Sady Doyle’s annotated bibliography is a dream come true。)I really can’t recommend this book enough。 Definitely a new favorite。 。。。more

Ire - Un libro e una tazza di tè

In questo saggio Jude Ellison Sadye Doyle, ci mostra in circa 250 pagine come la figura femminile sia sempre stata collegata a qualcosa di malvagio, a qualcosa da domare e sottomettere per il bene della società。A partire dall'adolescenza, passando per la maturità sessuale ed infine l'essere madri, la Doyle ci offre un preciso quadro di innumerevoli idee che lasciano storditi。Non perché siano confusionarie anzi, ci sono tanti dettagli narrati con precisione: citazioni, titoli, date, note ma tutto In questo saggio Jude Ellison Sadye Doyle, ci mostra in circa 250 pagine come la figura femminile sia sempre stata collegata a qualcosa di malvagio, a qualcosa da domare e sottomettere per il bene della società。A partire dall'adolescenza, passando per la maturità sessuale ed infine l'essere madri, la Doyle ci offre un preciso quadro di innumerevoli idee che lasciano storditi。Non perché siano confusionarie anzi, ci sono tanti dettagli narrati con precisione: citazioni, titoli, date, note ma tutto esposto in modo fluido, confortevole da leggere, interessante e sarcastico。Lo stordimento deriva più da un senso di pura follia per come affrontavano determinate situazioni e per la linea di pensiero che da sempre ci portiamo dietro e che purtroppo anche oggi non è stato del tutto cancellato。Insomma per una società in cui il patriarcato è sempre stata l'unica via, l'essere donna vuol dire essere vittima e se non si è vittime allora si è mostri。Mostri che portano gli uomini a fare cose indicibili, ad essere giudicate streghe o pazze, ad essere uccise e tutto per giustissima causa perché il mostruoso femminile può solo portare guai。 。。。more

Kalyn Jackson

*3。75there’s a lot that i liked about this one! most of the book was a good mixture of analysis on historical/mythical stories and elaboration on what it means to be a woman。 i appreciated the sections that reinforced society’s views on women from being mothers, the “final girl”, and witches。 while i enjoyed the experience of reading this i don’t think the points were strong enough to stay with me。 it was mostly fun but began to drag towards the end with the discussion of bad mothers。 **also a f *3。75there’s a lot that i liked about this one! most of the book was a good mixture of analysis on historical/mythical stories and elaboration on what it means to be a woman。 i appreciated the sections that reinforced society’s views on women from being mothers, the “final girl”, and witches。 while i enjoyed the experience of reading this i don’t think the points were strong enough to stay with me。 it was mostly fun but began to drag towards the end with the discussion of bad mothers。 **also a few popular movies/books get spoiled in this。 Gone Girl and Rebecca were spoiled for me lol finally, a couple of my favorite quotes: “Our trust in men is as unearned as it is unreciprocated, yet it’s expected…” on the Salem witch trials, “soon enough Satan was playing sugar daddy to half the town” 。。。more

Mads

This book was a mildly disappointing follow-up to Men, Women and Chain Saws。 Having said that, it was extremely approachable and had a much broader variety of source material examined。 I think I’d have liked it better if I read it at age 12。

Vanessa Orrù

La lettura di questo libro mi ha convinta che molti ragionamenti che quotidianamente facciamo sono interiorizzati in ognuno di noi, anche se sono anni che cerchi di liberarti del ruolo imposto dalla società。 L’autrice affronta ogni capitolo in modo lucido portando prove dal mondo delle leggende, della cultura pop e della storia, dimostrando come il mondo femminile spaventi ancora gli uomini nella sua misteriosità。 La donna vive nello stesso mondo dell’uomo da millenni, eppure viene ancora addita La lettura di questo libro mi ha convinta che molti ragionamenti che quotidianamente facciamo sono interiorizzati in ognuno di noi, anche se sono anni che cerchi di liberarti del ruolo imposto dalla società。 L’autrice affronta ogni capitolo in modo lucido portando prove dal mondo delle leggende, della cultura pop e della storia, dimostrando come il mondo femminile spaventi ancora gli uomini nella sua misteriosità。 La donna vive nello stesso mondo dell’uomo da millenni, eppure viene ancora additata come mostro, strega, essere in combutta con la natura per rivoluzionare la società。 Tutto ciò viene spiegato non soltanto nei vari miti e leggende della stragrande maggioranza delle culture, vedi la storia babilonese di Tiamat la Madre, ma anche nei film e telefilm che guardiamo tutti i giorni。 Soltanto le bambine, così simili ai bambini, vengono risparmiate da questa paura, ma nel momento in cui iniziano la trasformazione in donne ecco che viene mistificata ogni parte della loro vita。 La loro verginità diventa un problema sia che ci sia, sia che non ci sia。 Le loro mestruazioni vengono viste come un impedimento a vivere。 Quando arriva il momento del parto, avviene il più grande mistero per l’uomo, quello che lo spaventa di più。 Crescendo, la donna, circondata da questa paura, ha paura anche lei, di se stessa, delle ragazze come lei, di cosa sarebbero capaci, ma arriva un momento, soprattutto nel periodo storico in cui stiamo vivendo, dove inizia a rendersi conto delle catene che da sola ha iniziato a chiudere intorno a lei, inizia a capire chi è veramente e cosa vuole。Questa domanda mi tormenta nella maggior parte della mia vita adulta: io sono quello che sono per scelta mia o sono diventata così grazie agli altri? 。。。more

Giulia

3。5 stelle

Ellisnoblebooks

Si definisce una donna mostruosa per evitare che il vero mostro venga scoperto (spoiler, il patriarcato)。 Questa frase riassume al meglio questo libro che si interroga su come è nata la paura delle donne, del loro corpo, delle loro capacità e come nel corso dei secoli la maggior parte delle creature mostruose comparse nelle nostre storie testimoniano una paura di fondo per tutto ciò che è femminile, contrario del maschile considerato la norma (facile se a deciderlo sono stati dei maschi)。 Per ch Si definisce una donna mostruosa per evitare che il vero mostro venga scoperto (spoiler, il patriarcato)。 Questa frase riassume al meglio questo libro che si interroga su come è nata la paura delle donne, del loro corpo, delle loro capacità e come nel corso dei secoli la maggior parte delle creature mostruose comparse nelle nostre storie testimoniano una paura di fondo per tutto ciò che è femminile, contrario del maschile considerato la norma (facile se a deciderlo sono stati dei maschi)。 Per chi ama il genere horror, questa è una lettura obbligata: è il genere che forse ha più materializzato la paura della violenza con cui le donne devono convivere quotidianamente e come spesso le protagoniste femminili di queste storie facciano paura perché più consapevoli del loro corpo e del loro potere e come o facciano una brutta fine o tornano a uno stadio di innocenza, rimanendo le eterne bambine che obbediscono e basta a chi ne sa più di loro (per chi ha lo stomaco delicato, resistete: ne vale la pena)。 Ma è una lettura obbligata anche per chi sente di dover giustificare sempre la passione per i casi di cronaca nera, mostrando come soprattutto nei casi con vittime donne hanno e funzionano da esempi per altre donne per capire se la persona che si ha accanto potrebbe rivelarsi il tuo peggiore incubo, ma s'insiste anche su come ancora troppo spesso se si rivelano gli uomini i veri mostri, si tende a dare la colpa alle madri, complici o di non aver incarnato l'ideale amorevole e passiva o al contrario di esser state ancelle del patriarcato, contribuendo a renderle ancora più pericolose degli stessi figli。Tuttavia la paura testimonia un'altra cosa importante: che le donne (ma anche le persone non binarie - è l'autrice è molto attenta a considerarle parte del discorso -) hanno un potere immenso che se scatenato, può contribuire a distruggere un ordine che è solo fintamente naturale e a dare dignità a tutto ciò che è ancora considerato mostruoso per permettergli di vivere liberamente, senza più connotazioni negative。 。。。more

Lauren

Great essays about women's struggles correlated to horror, true crime, and real ghost stories。 Great essays about women's struggles correlated to horror, true crime, and real ghost stories。 。。。more

Daisy

I love feminist theory, I love true crime, I love accessible academic theory, I love powerful women, I love pop culture references!!!!!!!

Joana Felício

An interesting read, for sure, but felt a little bit surface level at times。 It doesn't feel revolutionary in the information it presents, although some ideas are extremely interesting。 Overall, I certainly recommend to someone struggling to get into feminist writing, this is easy to grasp and a good place to start getting deeper into the issue。 An interesting read, for sure, but felt a little bit surface level at times。 It doesn't feel revolutionary in the information it presents, although some ideas are extremely interesting。 Overall, I certainly recommend to someone struggling to get into feminist writing, this is easy to grasp and a good place to start getting deeper into the issue。 。。。more

Wick Welker

The apocalypse is female。This book was pretty incredible and totally engaging。 Doyle does a phenomenal job in both keeping the reader totally enthralled to argue a very specific point: marriage, culture, reproduction and female power have been in complete subjugation from the institution of western patriarchy。 All women are subject to male violence at some point in their lives。 Like a resource to be controlled, Doyle argues that reproduction does not empower women but is a power that men seek。 D The apocalypse is female。This book was pretty incredible and totally engaging。 Doyle does a phenomenal job in both keeping the reader totally enthralled to argue a very specific point: marriage, culture, reproduction and female power have been in complete subjugation from the institution of western patriarchy。 All women are subject to male violence at some point in their lives。 Like a resource to be controlled, Doyle argues that reproduction does not empower women but is a power that men seek。 Doyle cites a lot of pop culture stuff that I found to be fascinating。 The creators of the slasher film Scream had not idea teenage girls would be their biggest demographic。 Why? Because all women live in fear of male violence and slasher films are total vicarious catharsis。 Doyle dovetails this with the female audience of true crime genre。 Jurassic Park, I had no idea, is about men trying to control female reproduction and exploit it。 All dinosaurs on the island are engineered to be female so that only the scientists can control reproduction。 Yet, the dinosaurs become gender fluid, reproduce in the wild and wreak maternal havoc on the island。 The movie is actually a huge metaphor for men trying to control women and maintain the patriarchy power hierarchy。 Women actually do have power, and what happens when they seek to exercise it? They are painted as monsters。Women are constantly blamed for male violence。 The Green River killer killed 40+ women and got life where a sex worker who killed 7 men in self defense got 6 executive death sentences。 Ed Gein, who wore women’s skin as clothing, was a serial killer whose psychopathy is blamed on his mother which started the great horror movie trend of blaming women for their monster children: Jason, Carrie, Buffalo Bill and many more。 If women do not fit the peg of patriarchy they are easily portrayed as monsters。 Patriarchy is the current power structure, despite great gains。 A woman can all too easily become a cultural cast away or monster when she wants to do whatever she wants with reproduction, gender, motherhood, sex or employment。 The patriarchy constantly puts checks on female power either through legislation or cultural zeitgeist。 This book was amazing。 Highly recommend。 。。。more

Jamie Zaccaria

History, literature, entertainment。。。。。 all of it reflects in one way or another the deeply embedded patriarchal values of our society。 This book has become one of my favorites。 Can't recommend it enough。 History, literature, entertainment。。。。。 all of it reflects in one way or another the deeply embedded patriarchal values of our society。 This book has become one of my favorites。 Can't recommend it enough。 。。。more

Chiara

“I mostri che ossessionano gli uomini potenti rappresentano la consapevolezza che il loro dominio è solo temporaneo, che le donne sono creature astute, che la gabbia del patriarcato è più fragile di quanto sembri e che è solo una questione di tempo prima che trovino il modo per uscirne。”

Kelly Jones

Checked this out from the library cause the title is killer。 Enjoyed (is that the right word, when reading about patriarchy making monsters of women for centuries) it more than I expected to。 Sady Doyle weaves together fragments of pop culture, history, and mythology to show how society tries to repress what it can't control。 Checked this out from the library cause the title is killer。 Enjoyed (is that the right word, when reading about patriarchy making monsters of women for centuries) it more than I expected to。 Sady Doyle weaves together fragments of pop culture, history, and mythology to show how society tries to repress what it can't control。 。。。more

Monica

I feel bludgeoned。 Sady Doyle takes aim at women in the narrative of women throughout the last 300 years。 One doesn't have to look very deeply to see that women are a perceived as the root of evil since humans began walking the earth。 Doyle examines the allegories in mainstream consciousness through popular culture and finds that lots of it portrays women in not just negative, but monstrous and diabolical。 Doyle says that this is (as always) in service to the maintenance of the patriarchy。 Demon I feel bludgeoned。 Sady Doyle takes aim at women in the narrative of women throughout the last 300 years。 One doesn't have to look very deeply to see that women are a perceived as the root of evil since humans began walking the earth。 Doyle examines the allegories in mainstream consciousness through popular culture and finds that lots of it portrays women in not just negative, but monstrous and diabolical。 Doyle says that this is (as always) in service to the maintenance of the patriarchy。 Demonizing women makes it less confusing to understand who should be in charge (aka patriarchy--preferably white)。I appreciated the premise which is that women in general are portrayed in books, and movies and other media as evil monsters, villains, or victims。 We are rarely heroines, or even capable; we are either bad or helpless。 And all these representations help cement a cultural narrative that encourages misogyny。 I am a fan of Sady Doyle。 I have read some of her essays in other anthologies and I find her to be really smart, articulate, and insightful。 But I found the book to be both too much and not enough。 Sledgehammered points。 Actually, there was a dearth of examples to prove her points which led to over reliance upon the examples presented to demonstrate several points。 The examples were overexamined and low and behold they upheld her overall premise exactly to the letter。 Of course, there may be other ways to interpret some of the examples besides what Doyle put forth, but that may not support her premise so… In a word, unbalanced and bias。 And if someone is not going to provide a full picture, frankly for me this effort seemed more appropriate for an essay rather than a full-length book。 That is not to say that the subject is not important or that Doyle's examination is flawed。 It is to say that I just didn't find the book particularly compelling or substantive。 But there were lots of words that seemed to cover the slightly different nuanced points over and over again。 The notion that this review is about how I felt about the book rather than a discussion of content says it all。 Not to my tastes。。。3。25 StarsRead on kindle 。。。more

Eleonora

Una panoramica , molto accurata nelle fonti, di libri, film, cronaca nera, miti, ecc。 riguardanti la mostruosità dei corpi e delle personalità femminili che la società patriarcale ha sempre individuato, combattuto, eliminato e discriminato。 Lettura molto forte